GEOLOGIA

  • verifica di stabilità dei pendii naturali anche in seguito agli effetti indotti da nuove costruzioni o da movimenti in terra e con progettazione di eventuali opere di stabilizzazione (drenaggi, ancoraggi);
  • rilevamenti atti a determinare i lineamenti geomorfologici e a descrivere gli eventuali processi morfogenetici, con particolare attenzione ai dissesti ed alla loro tendenza evolutiva;
  • valutazione delle successioni litostratigrafiche locali, con definizione della genesi e della distribuzione spaziale dei litotipi, con attenzione allo stato di alterazione e fessurazione degli stessi;
  • microzonazione sismica;
  • analisi dei caratteri geostrutturali generali e di dettaglio ai fini della valutazione del comportamento fisico meccanico e dell'equilibrio statico di ammassi rocciosi;
  • analisi delle condizioni idrogeologiche con particolare riguardo agli schemi di circolazione idrica superficiale e profonda;
  •  
  • ricerche d'acqua e studi per la realizzazione di acquedotti;